PROSSIMI EVENTI - 2017



2014-2015







L'iniziativa si terrà presso la sala Pegaso della Provincia di Grosseto a partire dalle ore 16:00. Sarà presentato, per la prima volta, il volume "Città e Territorio. Conoscenza tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali", n. 1 della Collana "Confronti" su paesaggio e società. L'incontro prevede il rilascio di 3 CFP per i professionisti iscritti agli ordini (architetti, ingegneri, geometri...).
Gli interessati devono iscriversi alla giornata entro martedì 7 gennaio tramite mail a: convegno.cittaeterritorio@
oppure telefonando al numero 339.1595323 (segreteria organizzativa).
La giornata è gratuita e aperta a tutti.

Programma definitivo
Pieghevole_convegno LA MAREMMA AL TEMPO DI ARRIGO.pdf (3236705)
Nei giorni 22, 23 e 24 novembre 2013 si è tenuto a Suvereto presso la Tenuta di Rubbia al Colle (cantina Muratori) il convegno "La Maremma al tempo di Arrigo", in occasione del VII centenario della morte dell'imperatore Arrigo VII di Lussemburgo.
L’occasione delle manifestazioni per il settimo centenario della morte dell’Imperatore Arrigo VII di Lussemburgo ci ha offerto lo spunto per la realizzazione di un momento di confronto dedicato alla Maremma, dove l’imperatore transitò più volte.
Il Trecento fu per questo territorio un periodo di grandi cambiamenti, primo tra tutti la spartizione tra Pisa e Siena del controllo della parte settentrionale, il definitivo tramonto della signoria Aldobrandesca e la fine dell’autonomia politica di Massa e Grosseto. Fu anche il secolo nel quale presero avvio le prime grandi trasformazioni territoriali che, accentuatesi nel corso del Quattrocento, porteranno la Maremma ad assumere quella caratteristica di terra selvaggia e spopolata che la contraddistinguerà fino a tempi a noi recenti. Oltremodo il Trecento è anche un periodo scarsamente indagato per questo territorio.
Un momento di confronto e di discussione su questo argomento può, oltre che fornire un notevole contributo alla discussione storiografica, presentare elementi importanti di conoscenza delle trasformazioni del territorio e quindi offrire strumenti di tutela e valorizzazione più attinenti alla realtà storica (e alle peculiarità) della Maremma. Un'ultima sessione del convegno ha avuto il paesaggio come tematica centrale e ha permesso di estendere ed arricchire il dibattito a significativi esempi coevi, di altri territori.
Scarica il pieghevole con il programma dell'iniziativa
PROGRAMMA-SOMMA-ARSAGO-2013.pdf (3,8 MB)
Dal 10 al 13 ottobre si è tenuto a Somma Lombardo e Arsago Seprio (VA) l'evento "Conoscere per tutelare e valorizzare il paesaggio storico", che ospiterà la seconda edizione del seminario "Medioevo in Formazione" ed il convegno "I Visconti: la famiglia, l'architettura e il territorio". Cornice del seminario e del convegno, il castello Visconti di San Vito di Somma Lombardo, presso il quale si è tenuta anche la cena-evento sabato 12 ottobre "I sapori della Maremma incontrano i vini del Varesotto".
Toponomastica bene comune
Storia, conoscenza e valorizzazione
Obiettivo della giornata di studi è quello di fare luce in prospettiva multidisciplinare sulla toponomastica, in modo da avviare un dibattito culturale come premessa necessaria per ogni operazione legislativa. Occorre innanzitutto richiamare l'attenzione delle diverse Istituzioni sui beni culturali immateriali di Roma e provincia, in particolare sui toponimi, che costituiscono una imprescindibile valenza storica e linguistica. Il rapporto tra toponomastica, paesaggio e storia diventa l'occasione per proiettare sul territorio le ricerche di studiosi di comprovata competenza disciplinare, richiamando l'attenzione delle Istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione, l'interesse degli iscritti all'Ordine, degli studenti delle Università, degli Enti locali e delle Soprintendenze.
La giornata di studio è articolata in tre sessioni, la prima dedicata agli studi linguistici sulla toponomastica, la seconda dedicata al rapporto tra toponomastica, archeologia e storia, la terza dedicata alla valorizzazione del territorio. E' prevista la pubblicazione degli atti della giornata di studi.
programma / invito
Toponomastica bene comune_invito.pdf (75819)
Sabato 20 aprile dalle ore 10:00 alle 18:00 si è tenuta a Venturina (LI) la quarta giornata di studio "Conoscere l'Europa", che quest'anno ha avuto come tema i Paesi Baltici, Estonia, Lettonia e Lituania: I Paesi baltici nel Novecento. Storia di una libertà sospirata.
L'iniziativa è organizzata dall'Unitre Val di Cornia in collaborazione con i comuni di Campiglia Marittima e Suvereto, e con la consulenza del Centro Studi Città e Territorio.
scarica il programma
invito_convegno baltico.pdf (1,6 MB)
Il Centro Studi patrocinia e partecipa all'evento:
INCONTRI DI PRIMA…V’ERA©
Itinerari tra Agricoltura, Beni Culturali e Paesaggio nella Valle dell’Aniene
Si è tenuta sabato 23 a San Vito Romano e domenica 24 marzo a Roviano, il primo appuntamento con gli INCONTRI DI PRIMA…V’ERA©. Due giornate di studi e proposte per riscoprire non solo antiche tracce urbane e antropologiche, ma anche quei sottili legami di continuità con il presente e con un futuro ancora possibile.
scarica il programma
progr_incontri di primavera.pdf (148,4 kB)